LADC
Laboratorio Analisi e Diagnostica del Costruito
RSS
Vai al contenuto
  • Home
  • Mission
    • People
  • Publications
  • Projects
  • EU Project
  • Thesis
  • Analysis and Diagnostic
    • Intruments
    • Diagnostic
    • Analysis
  • Events
  • Links
  • Contacts
L’intoccabile Piermarini »

Villa Muggia a Imola: che fare?

  Di Davide Del Curto | luglio 15, 2004 - 10:28 am | Publications, Publications 2004

Davide Del Curto, Villa Muggia a Imola: che fare?, atti del XX convegno “Scienza e Beni Culturali – Architettura e Materiali del Novecento, conservazione, restauro, manutenzione”, Bressanone 12 – 15 luglio 2004, pp. 1021 – 1028

Articoli correlati:

  1. Esempi di conservazione e trattamento di pavimenti storici in edifici religiosi
  2. Le facciate de La Rinascente. Un tentativo di estendere le pratiche di conservazione e manutenzione
  3. Origini e alterne fortune dell’ipocausto, il Pavimento Caldo
  4. Prevenire il degrado da umidità dopo il restauro. Soluzioni impiantistiche per il controllo del microclima presso l’Oratorio di S. Stefano a Lentate sul Seveso
Con le parole chiave Del Curto, Imola. Aggiungi ai preferiti : permalink.
L’intoccabile Piermarini »
  • Articoli recenti

    • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Gottolengo
    • Chiesa della Beata Vergine Maria, Medole
    • Chiesa di San Michele, Rovato
    • Palazzo della Ragione, Bergamo
    • Chiesa della Disciplina, Verolanuova
  • Tags

    analisi Badalini beni culturali Brescia Cofani conservazione consulenza Corradini Cremona degrado Del Curto diagnosi diagnostica dottorato edifici edifici storici gas Grimoldi illuminazione indagini Italia Landi La Rinascente Luciani Manfredi Mantova microclima Milano monitoraggio Pertot Pracchi psicometria restauro rilievo Rosina scienza statigrafia struttura termografia termoigrometria tesi tubercolosi umidità Valisi Verona
LADC | Powered by Mantra & WordPress.
RSS